Verbania, Lago Maggiore

Se stai pianificando una visita sul Lago Maggiore, Verbania è una tappa imperdibile.  

Situata in una posizione privilegiata, tra le acque cristalline del lago e le montagne che la circondano, la città offre un mix perfetto di natura, storia e cultura. Se ti stai chiedendo cosa fare a Verbania e cosa vedere a Verbania, preparati a essere sorpreso. Passeggiare lungo il lago, visitare giardini storici e scoprire i suoi borghi pittoreschi sono solo alcune delle esperienze che ti aspettano. Verbania è una città che sa come conquistare ogni tipo di viaggiatore, con attrazioni uniche e paesaggi da cartolina. 

Verbania, Lago Maggiore

Verbania dove si trova? Il Comune di Verbania, definita il “giardino sul lago”, è una delle perle del Lago Maggiore e capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Nata dall’unione di diversi comuni, tra cui Intra, Pallanza, Fondotoce e Suna, la città di Verbania sorge su un promontorio a forma di triangolo, segnando l’estremità settentrionale del Golfo Borromeo, in cui sfocia il fiume Toce.

Affacciata sulle acque cristalline del Lago Maggiore, Verbania è circondata da un territorio ricco di bellezze naturali e culturali. Sulla sponda sud-occidentale si trovano gli abitati di Pallanza e Suna, mentre a est, separato dal corso del torrente San Bernardino, sorge l’abitato di Intra. A nord si estende la frazione di Trobaso, mentre nella fascia collinare si trovano Zoverallo, Antoliva e Biganzolo. Sul Monte Rosso, all’interno del Parco Nazionale della Val Grande, sorge la frazione di Cavandone.

Verbania vanta ville storiche con giardini spettacolari, eleganti edifici barocchi e medievali, oltre a una vivace vita culturale. Passeggiare sul lungolago regala panorami indimenticabili, con l’Isola di San Giovanni in bella vista. Il paesaggio è incorniciato dai monti: a est il Monte Rosso, mentre a nord si estende la suggestiva area montuosa del Parco Nazionale della Val Grande, con il Monte Zeda (2.156 m) e il Pizzo Marona (2.051 m).

A pochi chilometri dal centro si trova la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce, un’importante area protetta situata alla confluenza del Toce nel Lago Maggiore, habitat prezioso per numerose specie di flora e fauna.

>> Potrebbe interessarti: Cosa fare a Pasqua e Pasquetta sul Lago Maggiore

Cosa vedere a Verbania

Cosa c’è di bello a Verbania? Verbania è una città che incanta con il suo perfetto equilibrio tra storia, arte e natura. Affacciata sulle rive del Lago Maggiore, offre un patrimonio culturale di grande valore, splendide ville storiche, giardini botanici di fama internazionale e scorci paesaggistici unici. Ecco cosa vedere a Verbania.

Verbania centro storico

Se ti stessi chiedendo a Verbania cosa vedere in un giorno, ti consiglio di iniziare passeggiando per il centro di Verbania, ti immergerai in un’atmosfera d’altri tempi, tra edifici secolari, chiese affrescate e palazzi nobiliari. Alcuni dei luoghi più significativi se non sai cosa vedere a Verbania a piedi:

  • Chiesa Madonna di Campagna: Considerata un capolavoro del romanico lombardo, questa chiesa del XVI secolo conserva al suo interno affreschi e opere di artisti del Rinascimento come Bernardino Lanino e Camillo Procaccini. La sua elegante architettura e le decorazioni interne la rendono una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte sacra.
  • Palazzo Dugnani: Questo magnifico palazzo barocco ospita il Museo del Paesaggio, una delle istituzioni culturali più prestigiose del Verbano. Il museo raccoglie dipinti, sculture e incisioni di artisti lombardi e piemontesi dell’Ottocento e Novecento, oltre a una straordinaria collezione dedicata alla scultura in terracotta.
  • Basilica di San Vittore: Situata a Intra, questa chiesa è uno dei principali simboli religiosi della città. Dichiarata monumento nazionale, si distingue per la sua imponente facciata neoclassica e per gli affreschi e le opere d’arte che adornano il suo interno.

Intra

Hai mai sognato di passeggiare lungo un lungolago pittoresco, tra caffè accoglienti, boutique eleganti e scorci da cartolina? Se sì allora dovresti integrare nel tuo itinerario di un giorno al Lago MaggioreIntra, il cuore pulsante di Verbania, dove storia e modernità si incontrano in un’atmosfera vivace e affascinante.

Questa zona, affacciata sul Lago Maggiore, è perfetta per chi ama esplorare a piedi: stradine acciottolate, negozi caratteristici e ristorantini con vista sul lago creano un mix irresistibile. Il lungolago di Intra, con le sue panchine ombreggiate e il panorama mozzafiato, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per ammirare il tramonto sull’acqua.

Ecco alcune cose da vedere:

  • Villa Majoni: un’elegante dimora immersa nel verde, oggi sede della biblioteca civica. Perfetta per una pausa rilassante lontano dal caos.
  • Teatro Il Maggiore: il centro culturale della città, con un’architettura moderna e una programmazione ricca di eventi, spettacoli e concerti.
  • Il porto di Intra: uno dei più importanti del Lago Maggiore, da cui partono i traghetti per le Isole Borromee e altre incantevoli località sul lago.

Pallanza e le sue ville storiche

Immagina di passeggiare tra eleganti ville d’epoca, circondato da giardini rigogliosi e con il Lago Maggiore che si apre davanti a te in tutta la sua bellezza. Tra le cose da vedere a Verbania, sorge Pallanza il quartiere più raffinato di Verbania, è un luogo che incanta con il suo fascino senza tempo e le sue residenze storiche, tra cui:

  • Villa Taranto: Un autentico capolavoro botanico. I giardini di Villa Taranto, tra i più belli d’Europa, ospitano oltre 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. Tra viali fioriti, fontane e serre esotiche, ogni stagione regala colori e profumi sempre diversi.
  • Villa San Remigio: Una dimora romantica immersa in giardini tematici che sembrano usciti da un dipinto. Tra vialetti segreti, terrazze panoramiche e fioriture spettacolari, è il posto perfetto per lasciarsi conquistare dalla magia del lago.
  • Villa Giulia: Costruita dalla famiglia Branca (sì, proprio quella del celebre Fernet), oggi ospita eventi e mostre in un ambiente ricco di storia e fascino. Affacciata direttamente sul lago, è uno dei luoghi più suggestivi di Pallanza.

* Consiglio di viaggio: visita queste ville in primavera o inizio autunno, quando il clima è perfetto e i giardini esplodono di colori. E per concludere la giornata, niente di meglio di una passeggiata sul lungolago al tramonto.

>> Scopri anche: Cosa fare a Ferragosto sul Lago Maggiore

Cosa fare a Verbania

Verbania, situata sulle rive del Lago Maggiore, è una destinazione che offre una vasta gamma di cose da fare per tutti i tipi di viaggiatori. Tra bellezze naturali e storiche, la città è un punto di partenza ideale per esplorare il territorio circostante. Se stai cercando alcune cose da fare a Verbania, ecco alcune delle attività più consigliate da tenere in considerazione durante un itinerario di due giorni sul Lago Maggiore:

Escursioni alle Isole Borromee

Una delle cose da fare a Verbania è una gita in barca alle Isole Borromee, un arcipelago unico nel cuore del Lago Maggiore, un luogo davvero unico. Durante la tua visita, avrai l’opportunità di scoprire tre isole affascinanti. 

Isola Bella, la più famosa, ti stupirà con il suo maestoso Palazzo Borromeo e i meravigliosi giardini all’italiana, che ti faranno sentire come in un altro secolo. Se sei un amante della natura, non puoi perdere l’Isola Madre, caratterizzata dalla sua vegetazione lussureggiante e dall’affascinante presenza di pavoni e pappagalli che vivono liberamente tra le piante. Infine, l’Isola dei Pescatori ti accoglierà con il suo pittoresco borgo di case tradizionali e ristoranti tipici, dove potrai gustare piatti locali in un’atmosfera senza tempo. Ogni isola ha una sua caratteristica unica, rendendo questa esperienza una delle più memorabili di tutto il Lago Maggiore.

Lago Maggiore Zipline

Se sei alla ricerca di emozioni forti, la Lago Maggiore Zipline è una delle cose da fare a Verbania che ti farà battere il cuore. Immagina di volare a oltre 120 km/h, sospeso a 350 metri di altezza, con una vista mozzafiato che si estende sulla Valle Intrasca e sul Lago Maggiore. Un’esperienza unica che ti regalerà un’adrenalina pura mentre scivoli nel vuoto, sorvolando paesaggi spettacolari. Sei pronto a sfidare te stesso e goderti una delle avventure più emozionanti della regione?

I Dintorni di Verbania

Se hai tempo per esplorare oltre Verbania, ci sono molte altri posti e città da visitare sul Lago Maggiore nei dintorni di Verbania che meritano una visita tutte facilmente raggiungibili e perfette per passeggiate rilassanti e panorami mozzafiato.

Proseguendo lungo la costa nord-orientale del Lago Maggiore, puoi raggiungere i borghi medievali di Cannobio e Cannero Riviera, che ti affascineranno con il loro porticciolo scavato nella roccia e il suggestivo Parco degli Agrumi. Qui, i piccoli castelli che sembrano fluttuare sulle acque aggiungono un tocco di magia al paesaggio. Non dimenticare che da questa zona puoi anche visitare la vicina Locarno, una cittadina svizzera all’estremo nord del lago, con il suo fascino e le sue attrazioni turistiche.

Se ti sposti invece verso sud, incontrerai Stresa che ti accoglie con i suoi hotel storici e il lungolago che incanta. Da qui puoi facilmente accedere alle famose Isole Borromee, una meta da non perdere per chi visita la zona.

A pochi passi, il pittoresco borgo di Baveno, ti sedurrà con le sue ville signorili e il centro storico caratteristico, dove passeggiare sembra un tuffo nel passato. Se invece cerchi un angolo di tranquillità, il Lago di Mergozzo è l’ideale. Più piccolo ma altrettanto affascinante, questo lago nascosto ti offre il posto perfetto per una giornata di relax immersi nella natura, lontano dal caos, dove puoi davvero staccare la spina e goderti la serenità che solo un lago così intimo può offrire.

Poco lontano, non perdere Orta San Giulio, uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua affascinante isola e la basilica millenaria che, secondo la leggenda, fu fondata dal santo omonimo nel 390 d.C.

Infine, se vuoi fare una deviazione a ovest, Laveno, sulla sponda opposta del lago, ti conquisterà con il suo fascino lacustre e il panorama mozzafiato che si gode dal monte Sasso del Ferro, raggiungibile facilmente con una funivia. Questo borgo è anche conosciuto in tutta Europa per la produzione di porcellane artistiche, un’altra ragione per visitarlo.

>> Leggi anche: Cosa fare a Natale sul Lago Maggiore

Escursioni in montagna

Cosa vedere a Verbania in inverno? Se ami il trekking e la natura, Verbania e dintorni offrono paesaggi spettacolari e sentieri che ti permetteranno di immergerti nella bellezza incontaminata delle montagne. Hai mai pensato di salire fino al Mottarone? Raggiungibile facilmente con la funivia da Stresa, questa vetta ti regala una vista panoramica su ben sette laghi. 

In inverno, Mottarone diventa una meta ideale per gli appassionati di sci, ma durante tutto l’anno offre l’opportunità di fare escursioni circondati dalla natura. Se cerchi un’esperienza più immersiva, il Parco Nazionale della Val Grande è il posto che fa per te. Conosciuto come la più grande area wilderness d’Italia, ti accoglierà con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, perfetti per chi desidera sfidare se stesso in escursioni immersi in un’atmosfera unica. Se invece sei affascinato dall’acqua, la Cascata del Toce, situata in Val Formazza, è una delle cascate più spettacolari delle Alpi. L’emozione di vedere l’acqua tuffarsi da oltre 140 metri è un’esperienza che resterà impressa nella memoria.

Parchi e riserve naturali

Non solo montagna, ma anche parchi e riserve naturali rendono Verbania una meta perfetta per chi cerca una pausa dalla vita frenetica. Il Parco di Villa Pallavicino è un vero angolo di tranquillità, con il suo giardino botanico e uno zoo che piacerà soprattutto alle famiglie. Qui, tra flora e fauna, ogni passo ti regala un’emozione. Se invece ami l’osservazione della natura selvaggia, la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce è un luogo ideale per passeggiate in mezzo alla varietà di flora e fauna che popolano quest’area protetta. Perfetta anche per escursioni in bicicletta, questa riserva ti permetterà di esplorare paesaggi suggestivi e scoprire angoli nascosti del territorio. Se stai cercando alcune cose da fare a Verbania in perfetta sintonia con la natura, queste esperienze ti lasceranno senza parole.

>> Scopri anche: 10 Cose da vedere sul Lago Maggiore

Come arrivare a Verbania

Come arrivare a Verbania? Raggiungere Verbania è facile e conveniente, grazie alle numerose opzioni di trasporto disponibili, che rendono la città accessibile da diverse parti d’Italia.

Se viaggi in auto, Verbania è ben collegata grazie all’autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, che ti permette di arrivare rapidamente sia dal Piemonte che dalla Lombardia. Che tu provenga da Milano o da Torino, il viaggio in auto ti offre la libertà di esplorare la zona al tuo ritmo, godendo del panorama che ti accompagnerà lungo il tragitto.

Se preferisci il treno, puoi prendere la linea del Sempione, che collega Milano e Torino a Verbania-Pallanza, la stazione ferroviaria principale della città. In questo modo, potrai rilassarti durante il viaggio senza preoccuparti del traffico, arrivando direttamente a destinazione.

Dove dormire a Verbania, Lago Maggiore

Se stai cercando dove dormire a Verbania spendendo poco, la città, affacciata sul Lago Maggiore, offre una varietà di sistemazioni pensate per ogni tipo di viaggiatore, dalla coppia in cerca di romanticismo alla famiglia che vuole rilassarsi immersa nella natura. Se preferisci una vista mozzafiato sul lago, potrai scegliere tra eleganti hotel con terrazze panoramiche o affascinanti ville storiche. Se invece cerchi qualcosa di più intimo e locale, Verbania propone anche comodi bed & breakfast e appartamenti che ti faranno sentire come a casa.

Se invece non sai quale zona scegliere o ti piacerebbe provare un’altra località del Lago Maggiore ti consiglio di leggere il nostro su dove dormire sul Lago Maggiore, per scoprire le migliori soluzioni di alloggio in ogni angolo del lago.

Lascia un commento