Dopo l'escursione all'alpe Crop Camp torno a Trontano con un'itinerario che segue lo stesso percorso nello sviluppo iniziale per poi procedere verso altri alpeggi di quest'area di Valgrande ricca di sentieri ben segnalati ed adatti a tutti. Lasciata l'auto nel parcheggio poco a monte della sede comunale (via Viscardi) s'incontrano subito i cartelli con la segnalazione dei sentieri: seguendoli ci si ritrova nel bosco in pochi minuti, accompagnati dai cartelli del Sentiero Natura.

Si attraversa, risalendola, la bella faggeta con brevi tratti sulla strada asfaltata che raggiunge il rifugio Parpinasca e che dopo alcuni chilometri diventa sterrata. In circa un'ora di cammino si raggiunge l'alpe Faievo dove si può fare scorta d'acqua ed incontrare animali al pascolo.

Continuando a seguire l'evidente sentiero bollato in bianco e rosso dopo una decina di minuti si svolta a sinistra seguendo il cartello con l'indicazione per il rifugio Parpinasca per poi incontrare un ulteriore bivio dove s'abbandona la strada per il rifugio (fatta la volta precedente) e si continua verso destra (alpe Nava, alpe Faievo, alpe Drisioni).
Proseguendo, sempre in salita e sempre nel bosco a prevalenza, con la quota che si è elevata, di larici e betulle, s'incontra un primo bivio che comporta l'attraversamento della carrabile sterrata per il rifugio Parpinasca, dove si procede verso destra ed un secondo bivio dove si procede verso sinistra (direzione alpe Pieso).
Raggiunta l'alpe Pieso (ad una ventina di minuti come indicato sul cartello al secondo bivio) ci si può godere un meraviglioso panorama sulla val d'Ossola e fare ulteriore scorta d'acqua.

Per continuare verso l'alpe Nava, meta odierna ormai prossima, siamo a una cinquantina di minuti, si continua piegando verso destra, tornando ben presto all'interno del bosco e superando un ultimo bivio verso l'alpe Drisioni. All'alpe Nava il panorama si fa più severo e regala viste inedite sulla val d'Ossola; il luogo è però importante perché rappresenta l'inizio del lungo traverso che con tratti di saliscendi conduce alla scala del Ragozzale un ardito passaggio scavato nella roccia realizzato per permettere l'attraversamento del passo alle mandrie.

Per il rientro ho fatto lo stesso percorso fatto per la salita.

- L'itinerario da Trontano all'alpe Nava è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prealpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito.
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.