Alla scoperta del Canton Ticino: 10 bellissime escursioni nelle sue valli
Il Canton Ticino è un vero e proprio paradiso per chi ama camminare: nelle sue valli, sui suoi monti si possono fare centinaia di escursioni capaci di regalare emozioni per la bellezza della natura e dei paesaggi; alcune sono appannaggio di escursionisti esperti come le alte vie della valle Verzasca e della Vallemaggia, marcati con vernice bianca e blu, percorsi trekking di più giornate che mantenendosi ad alta quota uniscono una serie di rifugi.
Per l'articolo ho scelto dieci passeggiate, tra quelle che ho fatto io, adatte a tutti con un minimo di allenamento. Le ho scelte sparse qua e là nel territorio per fornire uno spettro abbastanza ampio delle meraviglie che regala il canton Ticino a chi ama il mezzo più adatto per esplorarlo: camminare.
1) Meride - Monte san Giorgio: una passeggiata che ci porta indietro nel tempo sul balcone panoramico del lago di Lugano.
Il Monte San Giorgio fa parte del patrimonio dell'Umanità dell'Unesco per i giacimenti di fossili del Triassico Medio (247 – 237 milioni di anni fa). La fama e l'importanza del sito sono mondiali ed il riconoscimento Unesco, avvenuto in tempi differenti vale sia per il versante italiano che per quello svizzero.

La passeggiata proposta associa alla camminata la visita al museo dei Fossili di Meride. Il monte san Giorgio non è sicuramente una vetta molto elevata (l'altezza massima è di 1097 m) ma la vista sul lago di Lugano è francamente meravigliosa.
Descrizione della passeggiata Meride (580 m s.l.m.) - Monte San Giorgio (1097 m s.l.m.)
Visita al museo dei Fossili di Meride

L'escursione è fattibile tutto l'anno (neve permettendo, ma penso si possa tentare la salita con le ciaspole).
2) Monte Tamaro – Monte Lema
L'itinerario che unisce il monte Lema al Monte Tamaro (ma è più corretto dire alpe Foppa) è considerato tra i più belli del Canton Ticino. E' una meravigliosa cavalcata che consente di raggiungere tutte le varie vette che vanno a formare la dorsale Lema / Tamaro compreso il bellissimo monte Gradiccioli. La via è fattibile in entrambi i sensi di marcia ed il percorso classico prevede di sfruttare le funivie che collegano Rivera all'alpe Foppa e Miglieglia al Monte Lema per rientrare al punto di partenza in autobus (esiste la possibilità di acquistare biglietti combinati). L'escursione è totalmente senz'ombra, meglio magari evitare le giornate più calde.
Io ho esplorato la dorsale diverse volte salendo soprattutto dall'Italia: da Ponte di Piero per il Monte Gradiccioli passando per Monteviasco e da Pradecolo per il monte Lema arrivando alla base del monte Tamaro.

La passeggiata è fattibile nella bella stagione.
Una bellissima passeggiata che rimane interamente in Canton Ticino è Alpe Foppa – Monte Tamaro sfruttando la funivia di Rivera.
3) Il sentierone della Valle Verzasca
Il cosiddetto “Sentierone” della Valle Verzasca è un'altra celebre e fantastica passeggiata ticinese: partendo dalla costa del lago Maggiore è possibile risalire la valle fino ad arrivare a Sonogno dove è possibile servirsi degli autobus per rientrare al punto di partenza.

Camminare lungo i sentieri che si mantengono per lo più lungo il torrente Verzasca è un'esperienza impagabile per la natura incontaminata ma anche per la possibilità di esplorare i borghi che sono tra i fiori all'occhiello della valle Verzasca: Mergoscia, Corippo, Lavertezzo, Brione, la stessa Sonogno ovviamente, sono gemme di grande fascino che non lasciano indifferenti il visitatore.
Il percorso è “aperto” nel senso che gli accessi alla Cantonale e alle fermate dell'autobus sono molteplici e ci si può organizzare scegliendo punti di partenza ed arrivo a piacimento.
Punti di partenza possibili possono essere Tenero (sulla costa del Verbano), Mergoscia o la diga monumentale diga, uno dei punti di sosta obbligato per i turisti che preferiscono risalire la valle in automobile.
Fedele allo spirito del sito, che privilegia l'esplorazione del territorio e delle sue bellezze artistiche e naturali, io ho percorso il “Sentierone” a tappe.
Ne linko 3 con descrizioni complete e fotografie
Mergoscia - Corippo - Mergoscia
Brione Alnasca - Sonogno - Brione Alnasca
Lavertezzo - Brione - Lavertezzo
La passeggiata è consigliabile in primavera, autunno ed estate.

4) Sentiero Glaciologico del Basodino - Escursione ad anello in valle Bavona
E' una passeggiata di buon respiro che personalmente ho amato tantissimo; è un giro ad anello nell'alta valle Bavona, ricca di laghi, che regala la possibilità di camminare ai margini del ghiacciaio del Basodino sulla morena un tempo ricoperta dai ghiacci. Fattibile nella stagione estiva, quando è possibile utilizzare la funivia, farà sicuramente la gioia degli amanti della flora montana ma anche di quelli della fauna perché non è cosa rara imbattersi in animali.
Descrizione del Sentiero Glaciologico del Basodino nell'apposito articolo.
Funivia San Carlo - Robiei (punto di partenza dell'escursione)

5) Indemini - Monti di Idacca - Neggia - Indemini: escursione ad anello in valle Veddasca
La bella Valle Veddasca è situata per la maggior parte in Italia con il versante appartenente al comune di Curiglia con Monteviasco ed il versante appartenente al comune di Maccagno con Pino e Veddasca; quest'ultima parte di territorio si sviluppa in Canton Ticino ed è contraddistinta da belle cime quali il monte Tamaro ed il monte Gambarogno. Senza spingersi a quote elevate la passeggiata che descrivo esplora la Veddasca ticinese.

La partenza è situata nella caratteristica Indemini, attraversato il paese si scende fino ad attraversare il fiume Giona per poi risalire verso l'alpe di Sciaga, proseguire per i monti di Idacca per poi raggiungere Indemini e da qui rientrare utilizzando un percorso che si mantiene sulla mezza costa del monte Gambarogno.
Seguendo il link trovate la descrizione completa dell'itinerario.
6) Denti della Vecchia: una passeggiata sul lago di Lugano
La catena montuosa denominata Denti della Vecchia mi ha sempre affascinato; domina il panorama del lago di Lugano con i suoi caratteristici e superbi pinnacoli che sono molto amati da scalatori ed alpinisti e a dispetto delle apparenze può essere percorsa con itinerari di normale escursionismo di montagna come il giro ad anello che propongo.

Denti della Vecchia: giro ad anello da Creda - Car
7) Porera - Pizzo Leone
A ben ricordare che il sito si chiama lago Maggiore e dintorni mi sembra doveroso dedicare ai monti che si affacciano sul Verbano un bell'itinerario.
Ovviamente non è l'unica passeggiata possibile: non distante dal pizzo Leone d'altra parte c'é il monte Limidario o Gridone la vetta più alta del lago Maggiore raggiungibile con itinerari diversi che sono un po' meno alla portata di chiunque.

Il link all'articolo con la descrizione della passeggiata da Porera al pizzo Leone
8) Fusio - Lago di Mognol – Canaa - Fusio

9) Vogorno - Alpe Bardughè
La valle Verzasca, praticamente in tutto il suo sviluppo, è circondata da catene montuose attraversate da una rete capillari di sentieri generalmente ben segnalati. Tra i numerosissimi itinerari possibili ne segnalo uno che parte da Vogorno poco dopo l'imbocco della valle e la diga che ha creato l'omonimo lago e raggiunge l'alpe Bardughè: oltre ad essere molto bello e altamente panoramico consente anche interessanti varianti tra cui l'ascesa al Pizzo Vogorno, una meta per escursionisti esperti per una vetta che contraddistingue ampiamente il panorama della bassa valle Verzasca.
Vogorno - Alpe Bardughè la descrizione della gita su lago Maggiore e Dintorni.

10) Monte Carasso - Ponte Tibetano Carasc - Sementina - Monte Carasso
Da quando, non molti anni or sono, è stato inaugurato il ponte sospeso sul modello tibetano, la passeggiata che parte da Monte Carasso o Sementina per raggiungerlo è una delle più frequentate e conosciute del Canton Ticino.

Descrizione dell'itinerario completo per raggiungere il ponte tibetano in valle Sementina
- Per altre bellissime escursioni in Canton Ticino, sul Verbano e nelle sue splendide valli puoi seguire questo Link.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: ci sono punti d'interesse, escursioni, itinerari sulla linea Cadorna, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato per il sito.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito!
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.