La valle Intrasca si estende alle spalle di Verbania Intra ed è in parte situata all'interno del Parco Nazionale della Valgrande, offre molte possibilità di passeggiate adatte un po' a tutti i tipi di escursionisti oltre a meravigliose viste panoramiche sul lago Maggiore. Oggi sono ad Intragna (con il medesimo nome c'è anche una cittadina delle Centovalli in canton Ticino) situata ad una mezz'ora d'auto circa da Intra.

La meta della passeggiata è Pian Cavallone un balcone panoramico punto di snodo e partenza di numerosi sentieri, sede di un rifugio e di una cappelletta e luogo d'interesse storico in quanto interessato dai tragici eventi del 1944 relativi al rastrellamento nazifascista che interessò l'intera Valgrande.
Pian Cavallone è raggiungibile con diversi itinerari tra cui quello da Cappella Fina a monte di Miazzina, tutti itinerari comunque fattibili da tutti in un'area, quella della Valgrande, caratterizzata da un numero considerevole di escursioni adatte a camminatori esperti.

Nel corso della preparazione dell'escursione, complice un problema al computer, ho dato un'occhiata alla cartina senza informarmi in maniera approfondita circa il punto d'inizio del sentiero, così quando arrivo ad Intragna dopo un tratto di strada abbastanza stretto e disagevole, parcheggio di fronte al Comune, dove c'è anche la sede del Parco della Valgrande (chiusa peraltro con l'arrivo della stagione autunnale) cercando informazioni. La strada, in effetti, sale oltre il paese fino alla località Gabbio, ma decido comunque di percorrere la mulattiera che da Intragna sala alla frazione di Cambiesso e raggiunge successivamente Gabbio.
Nel centro cittadino si trovano le indicazioni dei sentieri con Pian cavallone segnalato a 2 ore e 45 minuti. Seguendole e seguendo i bolli bianchi e rossi, si passa a monte della chiesa parrocchiale e si procede per le vie del paese portandosi in breve tempo sulla strada asfaltata che porta a Cambiesso dove, percorse alcune decine di metri, si prende a destra una scorciatoia che porta alla piccola frazione. Dopo averla attraversata si segue in salita una scalinata in sasso e raggiungendo nuovamente la carrabile.
Lo schema dell'escursione, fino a Gabbio, è quello di alternare il percorso nel bosco a brevi tratti su strada asfaltata contraddisti comunque da evidenti bolli bianchi e rossi e da cartelli indicatori. Da segnalare, prima di arrivare a Gabbio un grosso faggio che è caduto proprio sul sentiero e va bypassato e un suggestivo tratto in faggeta con alcune rocce molto caratteristiche.

Raggiunta Gabbio il panorama finalmente si apre regalando una vista favolosa su valle Intrasca e lago Maggiore anche se purtroppo le condizioni metereologiche non sono ottimali. Dopo un tratto su gippabile si giunge all'alpe Sunfui dove inizia il vero e proprio sentiero che conduce a Pian Cavallone, meta ben presto visibile in lontananza.
Il sentiero è decisamente ben evidente, segnalato, completamente panoramico;e guadagna dislivello senza mai essere particolarmente impegnativo raggiungendo prima il rifugio e successivamente la cappelletta di Pian Cavallone dove la vista è a 360° e spazia su Cicogna e le severe cime della Valgrande.

Dalla selletta di Pian Cavallone ci sono numerosissime possibilità escursionistiche a cominciare da Pizzo Marona, Monte Zeda, Pizzo Pernice, mia meta inizialmente prevista. Il meteo però è peggiorato con nebbia e nuvole che hanno preso il sopravvento così dopo la consueta sosta mangereccia inverto la rotta per rientrare a Intragna sullo stesso percorso fatto per salire.
- L'itinerario da Intragna a Pian cavallone è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prealpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito.
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.