Scopri gli angoli più suggestivi della sponda lombarda del lago Maggiore e di tutta la provincia di Varese.
Scopri la costa svizzera, tutto il canton Ticino, la provincia di Como, il lago di Lugano.
La sponda piemontese del Lago Maggiore, val d'Ossola, valle Cannobina, Valsesia, Valgrande, lago d'Orta.
Benvenuto su Lago Maggiore e dintorni,
sito che si propone di raccontare un territorio affascinante a cavallo tra Italia e Svizzera. Il materiale - testi e migliaia di fotografie - originale e appositamente realizzato, riguarderà oltre al Lago Maggiore anche le immediate vicinanze: il varesotto, il Canton Ticino e le valli piemontesi, con grande attenzione anche per il lago di Lugano con i suoi paesi che, oltre alla provincia di Varese ed al Ticino, appartengono alla provincia di Como. Ci saranno le valli alpine e prealpine assolutamente da scoprire e visitare: val d'Ossola, Valle Verzasca, valle Veddasca, Vallemaggia, Centovalli, Valle Cannobina e le meraviglie del Parco Regionale Veglia Devero.
Le varie schede trattano luoghi noti e meno noti, paesi e città con itinerari più o meno brevi alla scoperta di punti di interesse di grande valore e di una natura affascinante e sono indicati a chi vuole scoprire le meraviglie del Verbano da solo o in compagnia, con la propria famiglia o con un amico a quattro zampe. All'interno dei numerosi menù ci sarà spazio per i luoghi dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, per i laghetti alpini, le chiese, le cascate, le ville, i giardini ed i musei, con una particolare attenzione per la Linea Cadorna, presente sia nel Verbano Cusio Ossola che in provincia di Varese e per i borghi più caratteristici, come i paesi dipinti presenti in tutte e tre le regioni che si affacciano sul lago Maggiore. Troverete le Isole Borremee ed i Giardini di villa Taranto, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, il San Carlone di Arona, le spiagge più caratteristiche ma anche posti sconosciuti ai più.
La nostra attenzione si rivolge anche al cibo con ricette e prodotti tipici, ristoranti e agriturismi. Chi ha esigenze alimentari particolari, allergie o intolleranze, chi sceglie una dieta vegetariana o vegana non solo è il benvenuto ma verrà coccolato, nei grotti, nei ristorantini e nei locali segnalati.
La proposta è completata da interessanti idee per divertirsi e fare sport e da numerosi articoli con gli eventi e le manifestazioni più importanti, quali le Settimane musicali di Stresa, Estival Jazz, il Festival del cinema di Locarno, i mercatini e i principali eventi in occasione del Natale, del carnevale e naturalmente della stagione estiva.
* Crodo (Vb) - Presepi sull'Acqua 2019 2020
Da sabato 7 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020
Crodo e le sue frazioni in valle Antigorio (Vb) - Sempre visitabile
Torna anche in occasione delle feste natalizie 2019 2020 la manifestazione "Presepi sull'Acqua" con l'allestimento di presepi realizzati con i più svariati materiali presso fontane, fontanili e lavatoi del territorio di Crodo e delle sue numerose e bellissime frazioni.
I presepi sono sempre aperti e visitabili durante tutto l'arco della giornata particolarmente suggestivi con l'illuminazione serale/notturna.
Gli organizzatori distribuiscono nel periodo degli allestimenti una cartina dove sono segnalati tutti i presepi, nell'edizione 2018 2019 di Presepi sull'Acqua erano oltre 40, per il 2019 2020 saranno ben 62.
Il consiglio come sempre è quello di fare una bella passeggiata per i caratteristici borghi seguendo un percorso a piedi per visitarne la maggior parte. Sul sito ne ho descritti un paio:
Seguendo il link sotto trovate numerose fotografie e descrizione dell'edizione corrente: ho scelto di abbinare l'itinerario a piedi ad anello da Crodo a Viceno alla visita delle frazioni più distanti in automobile.
Scarica la mappa con tutte le istallazioni
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.
Powered by iCagenda