Scopri gli angoli più suggestivi della sponda lombarda del lago Maggiore e di tutta la provincia di Varese.
Scopri la costa svizzera, tutto il canton Ticino, la provincia di Como, il lago di Lugano.
La sponda piemontese del Lago Maggiore, val d'Ossola, valle Cannobina, Valsesia, Valgrande, lago d'Orta.
Benvenuto su Lago Maggiore e dintorni,
sito che si propone di raccontare un territorio affascinante a cavallo tra Italia e Svizzera. Il materiale - testi e migliaia di fotografie - originale e appositamente realizzato, riguarderà oltre al Lago Maggiore anche le immediate vicinanze: il varesotto, il Canton Ticino e le valli piemontesi, con grande attenzione anche per il lago di Lugano con i suoi paesi che, oltre alla provincia di Varese ed al Ticino, appartengono alla provincia di Como. Ci saranno le valli alpine e prealpine assolutamente da scoprire e visitare: val d'Ossola, Valle Verzasca, valle Veddasca, Vallemaggia, Centovalli, Valle Cannobina e le meraviglie del Parco Regionale Veglia Devero.
Le varie schede trattano luoghi noti e meno noti, paesi e città con itinerari più o meno brevi alla scoperta di punti di interesse di grande valore e di una natura affascinante e sono indicati a chi vuole scoprire le meraviglie del Verbano da solo o in compagnia, con la propria famiglia o con un amico a quattro zampe. All'interno dei numerosi menù ci sarà spazio per i luoghi dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, per i laghetti alpini, le chiese, le cascate, le ville, i giardini ed i musei, con una particolare attenzione per la Linea Cadorna, presente sia nel Verbano Cusio Ossola che in provincia di Varese e per i borghi più caratteristici, come i paesi dipinti presenti in tutte e tre le regioni che si affacciano sul lago Maggiore. Troverete le Isole Borremee ed i Giardini di villa Taranto, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, il San Carlone di Arona, le spiagge più caratteristiche ma anche posti sconosciuti ai più.
La nostra attenzione si rivolge anche al cibo con ricette e prodotti tipici, ristoranti e agriturismi. Chi ha esigenze alimentari particolari, allergie o intolleranze, chi sceglie una dieta vegetariana o vegana non solo è il benvenuto ma verrà coccolato, nei grotti, nei ristorantini e nei locali segnalati.
La proposta è completata da interessanti idee per divertirsi e fare sport e da numerosi articoli con gli eventi e le manifestazioni più importanti, quali le Settimane musicali di Stresa, Estival Jazz, il Festival del cinema di Locarno, i mercatini e i principali eventi in occasione del Natale, del carnevale e naturalmente della stagione estiva.
* Germignaga (Va) - Una Sera a Teatro - Fili, Trame, Legami
Venerdì 5 Luglio 2019
Ex Colonia Elioterapica via Bodmer Germignaga (Va) - Ore 21.00 - Ingresso libero
150 anni di impresa: da Michele Ratti alla Ratti Luino Srl
Una serata alla scoperta della storia di una delle realtà imprenditoriali più importanti e longeve del luinese, la ditta Ratti. Nata nel 1869 grazie al fondatore Michele Ratti, originario di Canzo, l'azienda è cresciuta e si è sviluppata grazie a innovazioni di figli e nipoti del giovane imprenditore che la creò riuscendo a superare la violenta crisi del tessile per merito dell'imprenditore di Montegrino Giovanni Locatelli con i figli Stefano ed Andrea che la gestiscono dal 2010.
Sarà uno spettacolo che racconterà sì le vicende di una ditta che festeggia i suoi 150 anni dalla fondazione ma anche le storie delle migliaia di persone che vi hanno lavorato nel corso del tempo e di un territorio che è stato profondamente interessato dallo sviluppo dell'industria meccanotessile.
"Fili, Trame, Legami" sarà teatro civile e racconto storico con ricostruzioni e testimonianze di chi quella storia la fatta e vissuta; accanto a Coopuf Teatro nella suggestiva location dell'ex colonia elioterapica di Germignaga ci saranno infatti Giovanni Locatelli, Renzo Fazio, Eraldo Bordin, Giorgio Frattini e Gabriele Brovelli.
Powered by iCagenda