
Il sentiero che porta a Maccagno da Colmegna inizia, segnalato, poco prima della galleria, subito dopo la strettoia in corrispondenza del Camin Hotel; si prende la scaletta che sale in collina passando fianco a fianco alla bella villetta di architettura Liberty Villa Carissimi continuando a salire seguendo i numerosi bolli bianchi e rossi fino a raggiungere un tratto di strada asfaltata a fondo cieco, via traversa della carrabile che da Colmegna porta ad Agra e Dumenza. Una volta sbucati sulla carrabile stessa la si segue fino al bivio (distante poche decine di metri) per continuare verso sinistra.

Il nastro d'asfalto sale bello ripido attraversando numerose ville che godono della splendida vista panoramica del lago Maggiore e il bivio per l'ingresso nel bosco (svolta verso sinistra) giunge provvidenziale soprattutto camminando nel periodo estivo. Il sentiero a questo punto tende a spianare raggiungendo in breve tempo il sasso Cadregone noto punto panoramico sul Verbano e luogo di ritrovamento di alcuni massi con coppelle.
Detto che Cadregone deriva da cadrega, sedia in dialetto e sta ad indicare la somiglianza del masso appunto ad un grande sedia si prosegue piegando decisamente verso destra per continuare nel bosco dove ci sono alcuni alberi caduti e bisogna porre un po' di attenzione per seguire la giusta direzione visto che i segnali sono abbastanza vecchi e non troppo visibili. Il sentiero giunge ad un certo punto a lambire alcuni muretti a secco piegando in maniera decisa verso sinistra per continuare a inoltrarsi nella boscaglia. Dopo aver attraversato un piccolo nucleo con alcune cascine si arriva a lambire una staccionata di recente costruzione fino a sbucare sul sentiero che unisce Maccagno con Agra (mezz'ora circa dal Sasso Cadregone).

Il sentiero da questo punto diventa bello ampio ed è quasi completamente lastricato e in discesa: non c'è davvero possibilità di sbagliare in quanto molto evidente e con pochissime deviazioni comunque ben indicate tra cui quella per il monte Venere.

Alla fine della discesa si sbuca su una piccola strada asfaltata dotata di semaforo che conduce direttamente nella Maccagno Inferiore con gli antichi vicoli di origine medievale.

Per il rientro ho fatto lo stesso percorso in maniera inversa.
- L'itinerario da Colmegna di Luino a maccagno è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prealpi varesine e nel territorio del Canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito.
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.