Scopri gli angoli più suggestivi della sponda lombarda del lago Maggiore e di tutta la provincia di Varese.
Scopri la costa svizzera, tutto il canton Ticino, la provincia di Como, il lago di Lugano.
La sponda piemontese del Lago Maggiore, val d'Ossola, valle Cannobina, Valsesia, Valgrande, lago d'Orta.
Benvenuto su Lago Maggiore e dintorni,
sito che si propone di raccontare un territorio affascinante a cavallo tra Italia e Svizzera. Il materiale - testi e migliaia di fotografie - originale e appositamente realizzato, riguarderà oltre al Lago Maggiore anche le immediate vicinanze: il varesotto, il Canton Ticino e le valli piemontesi, con grande attenzione anche per il lago di Lugano con i suoi paesi che, oltre alla provincia di Varese ed al Ticino, appartengono alla provincia di Como. Ci saranno le valli alpine e prealpine assolutamente da scoprire e visitare: val d'Ossola, Valle Verzasca, valle Veddasca, Vallemaggia, Centovalli, Valle Cannobina e le meraviglie del Parco Regionale Veglia Devero.
Le varie schede trattano luoghi noti e meno noti, paesi e città con itinerari più o meno brevi alla scoperta di punti di interesse di grande valore e di una natura affascinante e sono indicati a chi vuole scoprire le meraviglie del Verbano da solo o in compagnia, con la propria famiglia o con un amico a quattro zampe. All'interno dei numerosi menù ci sarà spazio per i luoghi dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, per i laghetti alpini, le chiese, le cascate, le ville, i giardini ed i musei, con una particolare attenzione per la Linea Cadorna, presente sia nel Verbano Cusio Ossola che in provincia di Varese e per i borghi più caratteristici, come i paesi dipinti presenti in tutte e tre le regioni che si affacciano sul lago Maggiore. Troverete le Isole Borremee ed i Giardini di villa Taranto, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, il San Carlone di Arona, le spiagge più caratteristiche ma anche posti sconosciuti ai più.
La nostra attenzione si rivolge anche al cibo con ricette e prodotti tipici, ristoranti e agriturismi. Chi ha esigenze alimentari particolari, allergie o intolleranze, chi sceglie una dieta vegetariana o vegana non solo è il benvenuto ma verrà coccolato, nei grotti, nei ristorantini e nei locali segnalati.
La proposta è completata da interessanti idee per divertirsi e fare sport e da numerosi articoli con gli eventi e le manifestazioni più importanti, quali le Settimane musicali di Stresa, Estival Jazz, il Festival del cinema di Locarno, i mercatini e i principali eventi in occasione del Natale, del carnevale e naturalmente della stagione estiva.
* Stresa (Vb) - Stresa Festival 2019
Luglio, Agosto, Settembre 2019
Varie sedi a Stresa, Verbania, Arona, Reno di Leggiuno
Direzione artistica Gianandrea Noseda
Stresa Festival 2019: tutti i concerti della 58a edizione presentata ufficialmente il 4 Aprile.
Uno degli appuntamenti culturali più importanti ed attesi della stagione estiva del lago Maggiore: è lo Stresa Festival, noto in passato come Settimane Musicali di Stresa; come di consueto ormai da alcuni anni i concerti e gli eventi si tengono in varie località del lago Maggiore accomunate per offrire delle sedi d'eccezione a livello scenografico.
Stresa (Vb): Isola Bella, Isola dei Pescatori, isola Madre, Regina Palace Hotel, Palazzo dei Congressi, Chiesa S. Ambrogio;
Verbania (Vb): Teatro Il Maggiore;
Arona (No): Villa Ponti;
Reno di Leggiuno (Va): Eremo di Santa Caterina del Sasso
* Domenica 14 luglio, dalle ore 19.30 - Stresa, Isola Bella*
Isola In Festival - Idoli
con Bach, Duke, Jesus Christ Superstar e The Fab Four Silent disco & Silent dance Angelo Avogadri, flauto e elettronica Giovanni Falzone Far East Trip Valerio Scrignoli, chitarra elettrica e effetti Camilla Barbarito, voce Gianluca Di Ienno, synt analogici Compagnia Shuko
Ingresso € 10,00
* Martedì 16 luglio, ore 21.00 - Verbania, Il Maggiore
Avishai Cohen Trio Jazz in Trio
Avishai Cohen, contrabbasso e voce Elchin Shirinov, piano Noam David, batteria
Ingresso € 20,00
* Mercoledì 17 luglio, ore 21.00 - Stresa, Regina Palace Hotel
John Surman “Invisible threads” Jazz in Trio
John Surman, sax e clarinetto basso Nelson Ayres, pianoforte Rob Waring, vibrafono e marimba
Ingresso € 20,00
* Giovedì 18 luglio, ore 21.00 - Stresa, Regina Palace Hotel
Dan Tepfer Trio Jazz in Trio / Tra Classico e Neoclassico
Dan Tepfer, pianoforte Michal Baranski, basso Nate Wood, batteria Progetto su Pulcinella di I. Stravinskij Commissione Stresa Festival
Ingresso € 20,00 / Under26: ingresso gratuito
* Venerdì 19 luglio, ore 18.00 - Stresa, Regina Palace Hotel
Credevo che - Musica e Letteratura
Performance in parole e musica sulla violenza domestica Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus
Ingresso € 10,00
* Venerdì 19 luglio, ore 21.00 - Stresa, Regina Palace Hotel
Michael Wollny Trio Jazz in Trio
Michael Wollny, pianoforte Christian Weber, contrabbasso Eric Schaefer, batteria e live electronics
Ingresso € 20,00 / Under26: ingresso gratuito
* Sabato 20 luglio, ore 21.00 - Stresa, Regina Palace Hotel
Doctor 3 Jazz in Trio
Danilo Rea, pianoforte Enzo Pietropaoli, contrabbasso Fabrizio Sferra, batteria
Ingresso € 20,00
* Domenica 21 luglio, dalle ore 19.30 Stresa – Isola dei Pescatori* Isola In Festival
Quattro matrimoni e nessun funerale
Una festa senza sosta Egli Fitzerald, jazz trio con vibrafono, sax e trombone
Trioche, trio di acrobati musicisti e cantante Biga Up + Roberta Carrieri Bandakadabra, un’orchestra da palco e da passeggio
Ingresso € 10,00
* Martedì 23 luglio, ore 21.00 - Verbania, Il Maggiore
Lisbon Story
Teresa Salgueiro, voce Rui Lobato, batteria, percussioni, chitarra José Peixoto, chitarra Óscar Torres, contrabbasso Carisa Marcelino, fisarmonica
Ingresso € 20,00
* Venerdì 23 agosto, ore 20.00 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Pergolesi incontra Mozart (con Stravinskij) Tra Classico e Neoclassico
Barbara Frittoli, soprano Piero Pretti, tenore Nicola Ulivieri, basso Pierre-Laurent Aimard, pianoforte Orquesta de Cadaqués Gianandrea Noseda, direttore
W.A. MOZART, Concerto per pianoforte e orchestra K. 503
I. STRAVINSKIJ, Pulcinella (integrale)
Ingresso € 60,00 /€ 40,00 / € 30,00 / € 20,00
* Sabato 24 agosto, ore 20.30 - Stresa, Isola Madre**
Vivaldi inedito Tra sacro e profano Modo Antiquo
Federico Guglielmo, violino principale Roberto Loreggian, organo Stefano Bruni, Paolo Cantamessa, Alessia Pazzagli, Laura Scipioni, Raffaele Tiseo, violini Alessandro Lanaro, viola Bettina Hoffmann, violoncello Nicola Domeniconi, contrabbasso Gianluca Geremia, tiorba Federico Maria Sardelli, direttore A.VIVALDI
Concerto RV 818 per violino e archi e bc in re magg. (prima esecuzione assoluta)
Concerto RV 129 Madrigalesco per archi e bc
Concerto RV 212 in re magg. Per la Solennità della S. Lingua di S. Antonio in Padova, per violino, archi e bc Concerto RV 808 per violino, organo e archi (prima esecuzione assoluta)
Sinfonia RV 169 in Si min. Al Santo Sepolcro, per archi e bc
Concerto RV 286 in Fa magg. Per la Solennità di S. Lorenzo, per violino, archi e bc
Concerto RV 775 in Fa magg, per violino, organo, archi e bc (prima esecuzione assoluta)
Ingresso € 50,00 / € 35,00
* Domenica 25 agosto, ore 20.00 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Et manchi Pietà. Artemisia Gentileschi, tra violenza e perdono Musica e Arte
Roberta Invernizzi, soprano Accademia d’Arcadia Alessandra Rossi Lürig, direttore Spettacolo di videoart a cura di Anagoor Musiche di MONTEVERDI, ROSSI, STROZZI, KAPSBERGER, TRABACI, MERULA, LANDI, CASTELLO, FONTANA
*** Conferenza a cura di Vittorio Sgarbi
Ingresso € 25,00
* Lunedì 26 agosto, ore 20.30 - Stresa, Regina Palace Hotel
Giovani virtuosi
Concerto dei partecipanti alla masterclass a cura di Pierre-Laurent Aimard
Ingresso € 10,00 / Under26: € 5,00
* Martedì 27 agosto, ore 20.30 - Stresa, Isola Bella**
L’arte della variazione Bach, nostro contemporaneo
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte G. BENJAMIN, Shadowlines A. WEBERN, Variazioni op. 27 O. KNUSSEN, Variazioni J.S. BACH, Variazioni Goldberg
Ingresso € 50,00
* Mercoledì 28 agosto, ore 20.30 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Da Londra a Salisburgo passando per Lipsia Tra Classico e Neoclassico
Francesca Dego, violino Orchestra della Toscana Daniele Rustioni, direttore J.S. BACH, Suite orchestrale n. 1 W.A. MOZART, Concerto n. 5 per violino e orchestra J.S. BACH, Suite orchestrale n. 4 F.J. HAYDN, Sinfonia “London” n. 104 € 40 / € 30 / € 20 / Under26: ingresso gratuito
* Giovedì 29 agosto, ore 20.30 - Stresa, Isola Bella**
La musica assoluta Bach, nostro contemporaneo Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, direzione e clavicembalo J.S. BACH, L’Arte della fuga € 50Venerdì 30 agosto, ore 20.30 - Verbania, Il Maggiore Preludi e Fughe - Geografia Antropica Tra Classico e Neoclassico: la via russa Roberto Prosseda, pianoforte Compagnia Simona Bucci Spettacolo di danza su selezione di Preludi e fughe diD. ŠOSTAKOVIČ Prima assoluta, commissione Stresa Festival In collaborazione con Compagnia Simona Bucci € 20 Sabato 31 agosto, ore 20.30 - Stresa, Palazzo dei Congressi Le due avanguardie Musica e Cinema Proiezione del film La caduta della casa Usher di Jean Epstein (1928) Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi José Antonio Montaño, direttore Musiche di JOSÉ MARÍA SÁNCHEZ-VERDÚ Prima assoluta, commissione Stresa Festival In collaborazione con Casa da Música di Oporto e Real Filharmonía de Galicia
Ingresso € 25,00
* Domenica 1 settembre, ore 20.30 - Arona, Villa Ponti
Anime Amanti Tra Sacro e Profano
Roberta Mameli, soprano Luca Pianca, arciliuto Musiche di CACCINI, STROZZI, RAIMONDO, D'INDIA, DE RORE/BASSANO, MONTEVERDI
Ingresso € 20,00
* Lunedì 2 settembre, ore 20.30 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Maurizio Pollini, artista leggendario
Maurizio Pollini, pianoforte J. BRAHMS, Tre Intermezzi op. 117 L. NONO, … sofferte onde serene… L. VAN BEETHOVEN, Sonata op. 106 “Hammerklavier”
Ingresso € 70,00 / € 30,00 / Under26: € 10,00 (numero limitato di biglietti) /
Concerto fuori abbonamento e convenzioni
* Martedì 3 settembre, ore 20.30 - Stresa, Chiesa S. Ambrogio
Improvvisare all’organo Tra Classico e Neoclassico
Wayne Marshall, organo W. MARSHALL, Intrada Improvisee G. ROSSINI, Preludio Religioso (da Petite Messe Solonnelle) arr. Marshall J.S. BACH, Preludio e fuga in do magg. BWV 545 F. SCHMIDT, Toccata in do E. BOSSI, Ave Maria C.M. WIDOR, Sinfonia n. 6 in sol min. W. MARSHALL, Improvisee!
Ingresso € 20,00 / Under26: ingresso gratuito
* Mercoledì 4 settembre, ore 20.30 - Leggiuno, Eremo di S. Caterina del Sasso**
Il Kantor tra Francia e Ungheria Bach, nostro contemporaneo
Akiko Suwanai, violino
J.S. BACH, Sonata n.1; Partita n.3 A. JOLIVET, Incantation B. BARTÓK, Sonata per violino solo
Ingresso € 50,00
* Giovedì 5 settembre, ore 20.30 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Pergolesi? Il parere di Pulcinella… Tra Classico e Neoclassico
Francesca Boncompagni, soprano Daniela Salvo, alto Giuseppe De Vittorio, tenore Cappella Neapolitana Antonio Florio, direttore
Le musiche attribuite al mito pergolesiano G. B. PERGOLESI, Concerto per flauto e archi in sol magg. (attr.); “In coelestibus regnis” per alto e archi; Salve regina per alto soprano e archi (attr.) (Fond. Levi Venezia) ANONIMO, Canto dei Carrettieri (tradizionale) G. PAISIELLO, Aria di Pulcinella (da Il Pulcinella Vendicato) N. GRILLO, Cantata in lingua napoletana “Sosutose ‘no juorno de’ dormire” G. B. PERGOLESI, Salve Regina in la min. per soprano e archi (attr.); Concerto per traversiere e archi in re magg. (attr.) ANONIMO, Salve Regina per soprano alto e archi (Bibl. S.Pietro a Majella-Na)
Ingresso € 40,00 / € 30,00 / € 20,00
* Venerdì 6 settembre, ore 20.30 - Leggiuno, Eremo di S. Caterina del Sasso**
Il Kantor tra jazz e tango Bach, nostro contemporaneo
Akiko Suwanai, violino J.S. BACH, Partita n. 1 E. SCHULHOFF, Sonata per solo violino J.S. BACH, Partita n. 2 A. PIAZZOLLA, Tango Etude #3 € 50 Sabato 7 settembre, ore 18.00 - Stresa, Regina Palace Hotel Mozart e lo spirito dell’Illuminismo Tra Classico e Neoclassico Emanuele Ferrari, pianoforte Lezione concerto su 12 Variazioni “Ah, vous dirai-je, Maman” KV 265 di W.A. Mozart
Ingresso € 10,00
* Domenica 8 settembre, ore 20.30 - Stresa, Palazzo dei Congressi
Altre storie di Russia Tra Classico e Neoclassico: la via russa
Nikolaj Luganskij, pianoforte Russian National Orchestra Michail Pletnëv, direttore S. RACHMANINOFF, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 D. ŠOSTAKOVIČ, Sinfonia n. 9
Ingresso € 60,00 /€ 40,00 / € 30,00 / € 20,00
*ISOLA IN FESTIVAL (Isola Bella e Isola dei Pescatori): a/r in battellino con partenza ogni mezz’ora dalle 19.00 dall’Imbarcadero di Stresa, ritorno entro le 23.00. Tragitto compreso nel prezzo del biglietto.
**CONCERTI SULL’ISOLA BELLA, ISOLA MADRE E EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO: a/r in battello con partenza dall’Imbarcadero di Stresa alle ore 20.00. Tragitto compreso nel prezzo del biglietto.
La Direzione del Festival si riserva di apportare modifiche al programma. L’accesso in sala durante tutte le serate non sarà consentito dopo l’inizio del concerto.
Dettagli, aggiornamenti, abbonamenti e acquisto biglietti sul sito ufficiale dello Stresa Festival 2019
Powered by iCagenda