Scopri gli angoli più suggestivi della sponda lombarda del lago Maggiore e di tutta la provincia di Varese.
Scopri la costa svizzera, tutto il canton Ticino, la provincia di Como, il lago di Lugano.
La sponda piemontese del Lago Maggiore, val d'Ossola, valle Cannobina, Valsesia, Valgrande, lago d'Orta.
Benvenuto su Lago Maggiore e dintorni,
sito che si propone di raccontare un territorio affascinante a cavallo tra Italia e Svizzera. Il materiale - testi e migliaia di fotografie - originale e appositamente realizzato, riguarderà oltre al Lago Maggiore anche le immediate vicinanze: il varesotto, il Canton Ticino e le valli piemontesi, con grande attenzione anche per il lago di Lugano con i suoi paesi che, oltre alla provincia di Varese ed al Ticino, appartengono alla provincia di Como. Ci saranno le valli alpine e prealpine assolutamente da scoprire e visitare: val d'Ossola, Valle Verzasca, valle Veddasca, Vallemaggia, Centovalli, Valle Cannobina e le meraviglie del Parco Regionale Veglia Devero.
Le varie schede trattano luoghi noti e meno noti, paesi e città con itinerari più o meno brevi alla scoperta di punti di interesse di grande valore e di una natura affascinante e sono indicati a chi vuole scoprire le meraviglie del Verbano da solo o in compagnia, con la propria famiglia o con un amico a quattro zampe. All'interno dei numerosi menù ci sarà spazio per i luoghi dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, per i laghetti alpini, le chiese, le cascate, le ville, i giardini ed i musei, con una particolare attenzione per la Linea Cadorna, presente sia nel Verbano Cusio Ossola che in provincia di Varese e per i borghi più caratteristici, come i paesi dipinti presenti in tutte e tre le regioni che si affacciano sul lago Maggiore. Troverete le Isole Borremee ed i Giardini di villa Taranto, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, il San Carlone di Arona, le spiagge più caratteristiche ma anche posti sconosciuti ai più.
La nostra attenzione si rivolge anche al cibo con ricette e prodotti tipici, ristoranti e agriturismi. Chi ha esigenze alimentari particolari, allergie o intolleranze, chi sceglie una dieta vegetariana o vegana non solo è il benvenuto ma verrà coccolato, nei grotti, nei ristorantini e nei locali segnalati.
La proposta è completata da interessanti idee per divertirsi e fare sport e da numerosi articoli con gli eventi e le manifestazioni più importanti, quali le Settimane musicali di Stresa, Estival Jazz, il Festival del cinema di Locarno, i mercatini e i principali eventi in occasione del Natale, del carnevale e naturalmente della stagione estiva.
* Baveno (Vb) - Un Salto nel Passato
(Domenica 11 Novembre 2018)
RINVIATA AL 2 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
Centro cittadino di Baveno (Vb) dalle ore 12.00 alle 20.00
XIV edizione di Un Salto nel Passato manifestazione biennale che trasforma Baveno in una cittadina del tempo che fu: centinaia di figuranti in abiti d'epoca rappresentano arti manuali ed antichi mestieri locali in botteghe appositamente allestite ed attrezzate.
Non manca la possibilità di gustare piatti tipici e tradizionali, bevande e bontà varie perché, ovviamente, tra le attività presentate ci sono botteghe dedicate a cibo e bevande. Per acquistare sarà necessario munirsi di un'apposita moneta il "Franc" disponibili presso l'apposito "Al Cambi" (ed è un modo che gli organizzatori hanno pensato per sostenere l'iniziativa).
I mestieri e le attività presentate sono oltre 50 (tra cui il Buschirö Boscaiolo, il Barbée Barbiere, il Picasass Scalpellino, lo Spizlèe Farmacista, le Ruculènta Cardatrici della lana, il Pristinèe Panettiere, la Sarta, l'Ürganàt Organista, Al Mulita Arrotino, il Cui di Avi Apicultore, il Cadregat Impagliatore di sedie, il Pescadur Pescatore e il Pessatt Pescivendolo); ci saranno la scuola, la locanda, la prigione oltre ad alcuni mestieri itineranti come IMüsicant Banda Aranca, Al prévat cun’t i cirighitt Parroco con i chierichetti, Quij ca balan Ballerini.
La manifestazione richiama migliaia di persone, all'esterno di Baveno vengono allestiti parcheggi collegati con navette al centro storico (presso supermercato Conad, provenendo da Verbania), meglio utilizzare i mezzi pubblici o comunque arrivare con buon anticipo per evitare code.
Trovate la galleria fotografica di Un Salto nel Passato 2018 nell'apposito articolo sul sito.
Il programma di "Un Salto nel Passato" edizione 2018:
Ore 12.00: apertura della manifestazione in Piazza Dante a seguire “passeggiando tra i vecchi mestieri” (Rivisitazione storica del periodo a cavallo fra il 18° e 19° secolo, riscoprendo angoli suggestivi del nostro territorio).
Ore 12.30: Polenta e cotechino in Piazza Matteotti
Ore 13.30: assaggiamo la trippa presso cascina Gaffuri.
Ore 13.30: Racconti “La ditta dal Scalpelin (ogni 30 minuti) in Piazza della Chiesa.
Ore 14.00 – Racconti “Gli Speteguless dii Lavandéer” (ogni 30 minuti) in località Baitone.
Ore 14.00 – Visite guidate al centro monumentale (ogni 30 minuti) in Piazza della Chiesa.
Ore 14.30 – Canti e balli del 700 in Piazza Dante.
Ore 15.00 – Gioco delle “pignatte” ed altre attrattive per i più piccoli
(Piazza Matteotti)
Ore 15.30 – Musica con i “Ragazzi” in Piazzetta Baitone.
Ore 16.00 – Canti e balli del 700
(località Domo – “Lavandéer”)
Ore 16.30 – Mungitura delle mucche presso Cascina “Gaffuri”.
Ore 17.00: Musica con i “Ragazzi” in Piazzetta Baitone.
Ore 17.00: Ultima visita guidata al centro monumentale Piazza della Chiesa.
Ore 17.30: Canti e balli del 700 in Piazza Matteotti.
Ore 18.00: Gorgheggi delle lavandaie presso il lavatoio in località “Domo”.
Ore 19.00: Saldi al mercato
Ore 19.00: Ultimi racconti “dal Scalpelin e dii Lavandéer” in Piazza della Chiesa e Località Baitone).
Ore 19.30: …Partiamo per l‘ammassamento (Partenze da piazzetta Domo e piazzetta Baitone)
Ore 19.45: “Diamo fuoco al passato” in Piazza Matteotti.
Tutti i visitatori potranno ritirare il volantino con percorso ed appuntamenti presso le banche
Per effettuare le degustazioni proposte lungo il tracciato, i visitatori dovranno munirsi dei “Frànc” Bavenesi recandosi allo stand del “Câmbi”
Aggiornamenti e dettagli sul sito ufficiale della manifestazione.
Powered by iCagenda